Agosto 2013
Con il termine microsomia (o nanismo) si fa riferimento ad un individuo anormalmente piccolo di statura, solitamente con proporzioni corporali anormali. La condrodisplasia è una forma comune di microsomia. Questi cani nascono apparentemente normali, ma, durante la crescita, Ie ossa lunghe degli arti non si sviluppano. In alcune razze, come bassotti e Bassethound, è una condizione normale. La condrodisplasia è dovuta ad una mutazione genetica recessiva. Qualora accadesse negli Aussie, non sarebbe corretta ed i cani che ne risultassero affetti non dovrebbero essere utilizzati in riproduzione.
Si è scoperto un altro gene che conferisce un profilo allungato e basso, ma non così estremo come quello che si riscontra nei cani controdisplasici, che, per il momento, non è stato trovato negli Aussie. Qualora si presentasse, si dovrebbe allevare escludendo i soggetti portatori dalla riproduzione.
Qualora diventasse di tendenza, la statura allungata e più bassa del normale potrebbe essere selezionata, nel tempo, dagli allevatori; la genetica che sta alla base di tale mutazione potrebbe risultare complessa e difficile da allevare, se i soggetti diventassero troppo diffusi. Gli allevatori di Australian Shepherd dovrebbero tenere a mente che lo standard recita che i soggetti dovrebbero essere leggermente più lunghi che alti. In effetti questa è la forma più funzionale per un cane simil-collie che talvolta lavora su terreni irregolari e su lunghe distanze. Altre forme del corpo, seppur attraenti, non sono corrette per questa razza.
Tradotto a cura di: Oriana Zago